call conoscitiva

    Dimmi di te

    Vuoi fissare una call conoscitiva gratuita? Raccontami brevemente di cosa hai bisogno e ti contatterò per fissare un incontro online

    No products in the cart.

    call conoscitiva

      Dimmi di te

      Vuoi fissare una call conoscitiva gratuita? Raccontami brevemente di cosa hai bisogno e ti contatterò per fissare un incontro online

      No products in the cart.

      arrow_upward arrow_upward

      12 journals project: lo Smash Book

      SmashBook 12journalsproject

      12 journals project: lo Smash Book

      Dopo Le Pagine del mattino e il 5 Minute Journal, nel mese di luglio sperimenteremo lo Smash Book.

      Questo tipo di journal mi piace particolarmente perché lascia molto spazio alla creatività, e non ha uno schema vero e proprio da seguire. Tutto è lasciato all’iniziativa personale, e ognuno può impostare il proprio Smash Book come preferisce.

      In questo post vi spiegherò che cos’è uno Smash Book e vi mostrerò alcuni modi per realizzarne uno. Inoltre vi darò qualche suggerimento su quello che potete scriverci, ma è importante che vi sentiate liberi di dare sfogo alla vostra fantasia, perché è questo lo scopo di base di questo tipo di journal! In Rete troverete tantissimi video e tutorial, se volete approfondire l’argomento.

      Che cos’è uno Smash Book

      Uno Smash Book è sostanzialmente un quaderno nel quale potete appiccicare e scrivere tutto quello che vi passa per la mente. Dai che avete capito… Sì, è proprio come quando alle superiori usavate il vostro diario scolastico non solo per scrivere i compiti o gli orari delle lezioni, ma anche i vostri pensieri o per conservare il biglietto di un concerto, o incollare la foto del vostro attore preferito.

      Lo Smash Book funziona nello stesso modo: serve infatti a documentare tutto quello che riteniamo importante o che ci interessa, senza preoccuparci di essere troppo organizzati e precisi. Nello Smash Book potete inserire cartoline, biglietti d’auguri, scontrini, menù, carte di cioccolatini, foto e tutto quello che vi viene in mente di incollare per documentare la vostra vita. E arricchirlo con frasi, pagine di diario, pensieri ecc…

      Lo Smash Book è stato inventando dal brand di scrapbooking K&Company, ma oggi trovate in commercio altre marche che realizzano sia i quaderni che gli accessori con cui abbellirli. In questo video introduttivo avete un assaggio di come funziona uno Smash Book: un posto dove “appiccicare” momenti e affermazioni.

      Nel vostro Smash Book potete documentare diversi aspetti della vostra vita. Scrivere le frasi che vi ispirano, i vostri obiettivi, le cose che volete fare, i vostri sogni, le idee per la vostra casa, i vostri progetti… In pratica è un “contenitore” dove potete mettere tutto quello che vi passa per la mente, e farlo in maniera creativa, incollando tutto quello che avete a disposizione e che vi sembra possa aiutarvi a descrivere meglio la vostra vita o il momento che state attraversando.

      Non ci sono regole, e potete compilare il vostro Smash Book quando volete. Bastano davvero pochi minuti al giorno. Vi viene in mente un’idea? Scrivetela! Andate a pranzo in un posto che vi piace e volete tornarci? Attaccate il biglietto da visita sul vostro Smash Book. E se volete raccontate cosa avete mangiato e perché vi è piaciuto così tanto. Potete dedicarvi allo Smash Book pochi minuti ogni giorno, oppure scegliere un momento della settimana in cui fermarvi e dare libero sfogo alla vostra fantasia.

      In pratica sta a voi decidere quanto tempo dedicare, cosa scrivere e come decorare il vostro Smash Book.

      A cosa serve lo Smash Book

      Come dicevo all’inizio di questo post, amo lo Smash Book perché lascia spazio alla creatività e alla fantasia. E non mi dite che non ne avete!

      Tutti noi siamo creativi, solo che qualcuno allena la propria creatività e la utilizza quotidianamente; qualcun altro non la esercita mai, la tiene nascosta, e si convince di non averla affatto. Lo Smash Book invece ci riconnette con una parte di noi estremamente importante e fa emergere il nostro lato “artistico”. Ricordate che quando parliamo di arte nel journaling, intendiamo la “nostra arte”. Il nostro modo di esprimerci. Che non deve essere perfetto, né standardizzato. Quindi non importa se pensate di non saper disegnare. Non importa se non conoscete particolari tecniche o se non avete mai preso in mano un pennello o una matita colorata. Quello che dovete fare è scegliere che cosa volete documentare della vostra vita e… farlo!

      Non abbiate paura di sbagliare o di fare pasticci. Proprio perché non ci sono regole nello Smash Book, è impossibile sbagliare! Seguite semplicemente il vostro istinto e fate quello che vi piace. Dare libero sfogo alla nostra fantasia ci apre infinite possibilità, e vedrete che se allenerete la vostra creatività, vi tornerà utile anche in tanti altri ambiti della vostra vita.

      Il vostro Smash Book può documentare tutto quello che desiderate: un vostro viaggio, la vostra famiglia, un periodo della vostra vita, un progetto che avete in mente… Ricordatevi che lo scopo principale di questo journal è il divertimento. Quindi, divertitevi!

      Che cosa serve: materiali

      Smash Book Materiali

      Come vi dicevo la K&Company ha realizzato degli Smash Book già pronti all’uso, con pagine colorate di diverso tipo, e con frasi o suggerimenti su cosa potete scrivere e documentare. Trovate i quaderni su Amazon (anche di altre marche come La De Dah o Artemio), e insieme ad essi anche accessori per decorarli.

      Tenete presente però una cosa importantissima: non è necessario acquistare lo Smash Book originale, né spendere montagne di soldi in timbri, colori, washi tape ecc…

      Il “kit base” per fare il vostro Smash Book comprende cose che avete già:

      • un quaderno
      • colla
      • cose varie da appiccicare*

      * Nel vostro Smash Book potete incollare carta colorata, scontrini, cartoline, biglietti d’auguri, fotografie, ritagli di giornali, pezzi di tessuto, adesivi, bustine di tè, e tutto quello che avete conservato per qualche motivo, o che vi capiterà tra le mani questo mese; tutto può essere appiccicato alle pagine del vostro journal per documentare cosa vi accade. Io personalmente ho l’abitudine di conservare biglietti da visita, cartoline o volantini che hanno una bella grafica e che trovo in giro, addirittura anche la carta di un regalo se è particolarmente bella. E scommetto che anche voi avete almeno un cassetto pieno di ritagli o altri cose che potete appiccicare sul vostro Smash Book. Se non le avete, questo mese prestate attenzione a tutto quello che vedete o che vi capita tra le mani e potete in qualche modo usare per parlare di voi, di quello che vi succede o di quello che desiderate…

      Ritagli per Smash Book

      Ecco il contenuto (parziale) del mio cassetto dei ritagli, da usare nello Smash Book

      Tutto quello che vi può servire in più (stampini, abbellimenti vari, nastro adesivo colorato ecc.) non è strettamente necessario. Utilizzate quello che avete in casa e semplicemente date libero sfogo alla vostra fantasia! Se vi va potete anche trovare delle belle immagini su internet e stamparle per poi appiccicarle sul vostro Smash Book come decorazione. Non avete bisogno di spendere soldi o avere attrezzatura particolare per fare questo journal. Tutto quello che vi serve è la vostra fantasia. Non mi stancherò mai di ripeterlo.

      Smash Book step by step

      STEP 1. Scegliete un tema per il vostro Smash Book. Io ad esempio ne ho fatto recentemente uno per raccogliere tutte le idee per la mia nuova casa. Ho appicciato immagini, foto, e addirittura pezzi di stoffa, per tenere in un unico posto tutte le cose che mi venivano in mente per l’appartamento in cui mi trasferirò tra qualche settimana. Per il #12journalsproject credo che documenterò semplicemente quello che mi accade nel mese di luglio, e tutto quello che mi ispira in questo periodo.

      Smash Book Casa

       

      STEP 2. Scegliere un quaderno. Qualsiasi tipo di quaderno va bene, ma vi consiglio di sceglierne uno con le pagine un po’ “pesanti”. Se lo dovete comprare vi suggerirei uno tipo moleskine, o addirittura uno che abbia le pagine in cartoncino (vanno bene ad esempio i quaderni che servono per dipingere ad acquerello). In alternativa potete scegliere tante carte o cartoncini di diverso colore e inserirli in un quaderno ad anelli, oppure potete portarli a far rilegare in una qualsiasi copisteria. Va bene anche una vecchia agenda o diario che non avete usato. Non importa se ci sono delle scritte o delle date: se volete potete coprirle con la carta colorata o con i ritagli che appiccicherete di volta in volta. Anche in questo caso date spazio alla vostra fantasia!

      STEP 3. Raccogliete materiali. Prestate attenzione a quello che vi circonda e raccogliete cose che vi ispirano. Ritagliate pagine dai giornali, frugate nei cassetti alla ricerca di vecchi biglietti d’auguri, conservate le bustine del tè… Tutto quello che vi piace può diventare parte integrante del vostro Smash Book. Potete anche selezionare delle foto e stamparle, oppure scaricare delle immagini da internet.

      STEP 4. Incollate! Su ogni pagina potete incollare qualcosa e raccontare anche solo in due parole che cosa vi ricorda o una sensazione che avete provato. Tutte le mattine andate al lavoro in bus? Incollate sul vostro quaderno il biglietto e magari scrivete una frase della canzone che stavate ascoltando mentre percorrevate la strada verso l’ufficio.

      Idee per chi non ha idee

      Esempi Smash Book

      Qui di seguito vi suggerisco alcuni “argomenti” di cui potete parlare nel vostro Smash Book. Non dovete andare in ordine cronologico per forza, nè siete obbligate a scrivere tutto. Si tratta solo di suggerimenti se avete il terrore della pagina bianca. Oltre a scrivere ricordatevi di appiccicare qualcosa e di abbellire le pagine del vostro Smash Book come più vi piace.

      1. Io sono (descrivi te stesso)
      2. Il mio cibo preferito
      3. Un concerto a cui sono stato
      4. Qualcosa che voglio
      5. Qualcosa che mi manca
      6. Qualcosa di cui ho bisogno
      7. Qualcosa che non mi piace
      8. La mia casa ideale
      9. Le 10 cose che mi piacciono di più in questo momento
      10. I 5 posti più belli che ho visitato
      11. Le 10 citazioni che amo
      12. Stanotte ho sognato che…
      13. Il mio ristorante preferito
      14. 10 cose curiose su di me
      15. La mia città preferita
      16. Posti che voglio visitare
      17. Le mie canzoni preferite
      18. Cose che voglio fare questa estate
      19. Cose per cui essere felice
      20. I miei punti di forza
      21. Un giorno della mia vita (descrivi tutto quello che fai)
      22. Le mie paure
      23. Le più belle frasi tratte da un film
      24. Che cosa rende tutto migliore?
      25. Da dove vengo
      26. La mia famiglia
      27. Il contenuto della mia borsa
      28. Non potrei vivere senza…
      29. Se vincessi alla lotteria…
      30. Che cosa so del mio segno zodiacale
      31. Quando ero giovane…
      Logo the paper coach

      Breve descrizione di chi sono e cosa faccio

      Contatti